Dipendenze

Non è la droga che fa il drogato ma il drogato che fa la droga

Massimiliano Panella

Massimiliano Panella

Professore di Igiene e Medicina Preventiva

Da quando la medicina ha iniziato a studiare l’interazione tra stili di vita e salute, è diventato chiaro che le dipendenze, come l’abuso di sostanze e l’uso eccessivo di alcol, hanno un impatto significativo sulla salute generale di un individuo.

La ricerca negli ultimi anni ha dimostrato che le dipendenze non solo influenzano la salute fisica, ma anche la salute mentale. L’abuso di sostanze può portare a una serie di problemi di salute, tra cui malattie del fegato, problemi cardiovascolari e disturbi mentali come la depressione e l’ansia. Al contrario, l’adozione di uno stile di vita sano e l’astinenza da sostanze nocive possono portare a una migliore qualità della vita e a una maggiore longevità.

Disintossicarsi è possibile ma con il giusto aiuto

I pazienti ed i loro cari spesso vengono bersagliati da consigli e suggerimenti su questa o quella terapia o metodo di disintossicazione. Queste tecniche tramandate di persona in persona o pubblicizzate su internet, possono aver funzionato per qualcuno e quasi certamente sono metodi validi, ma ciò che più va indagato è se quel determinato metodo è adatto a quella determinata persona. 

Spesso senza supporto professionale si intraprendono strade sbagliate che portano il paziente a rafforzare ancora di più l’idea che non riuscirà mai a disintossicarsi da quella dipendenza. 

Dsintossicazione Medica

Questo metodo utilizza farmaci per alleviare i sintomi di astinenza e ridurre le voglie. È spesso il primo passo nel trattamento delle dipendenze da alcol, oppioidi e altre sostanze.

Terapia di Sostituzione

Utilizzata principalmente per la dipendenza da oppioidi, questa terapia prevede l’uso di farmaci come la metadone o la buprenorfina per sostituire la sostanza da cui si è dipendenti.

Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC)

Questa forma di psicoterapia aiuta a identificare e cambiare i comportamenti e i pensieri che portano all’uso di sostanze.

Programmi di 12 Passi

Questi programmi, come Alcolisti Anonimi o Narcotici Anonimi, offrono un sistema di supporto di gruppo e una serie di passi attraverso i quali i partecipanti possono cercare di raggiungere e mantenere la sobrietà.

Terapia Familiare

Questo approccio coinvolge i membri della famiglia nel processo di recupero, aiutando a risolvere i problemi relazionali e a creare un ambiente di supporto.

Terapie Olistiche

Metodi come l’agopuntura, la meditazione e la nutrizione possono essere utilizzati in combinazione con altri trattamenti per aiutare nel processo di disintossicazione.

Ricovero in Strutture Specializzate

Alcune persone potrebbero aver bisogno di un trattamento intensivo in una struttura specializzata, dove possono ricevere una combinazione di terapie e un monitoraggio medico costante.

Quale terapia scegliere?

Non esiste un unica terapia che vada bene per tutti. Le terapie spesso vanno scelte ed adattate tenendo in considerazione le caratteristiche del paziente. Pensare di poter utilizzare un unica terapia per tutti i soggetti è ciò che ha portato molte realtà al fallimento.

Ogni persona che si approccia ad una scelta di questo tipo dovrebbe avere dei professionisti del settore che li supportino.

Scegliere superficialmente quale strategia di intervento utilizzare potrebbe addirittura causare un rafforzamento delle proprie dipendenze e convincere il paziente che non riuscirà mai nel suo intento.

Lo sapevi che?

Le persone che evitano l'abuso di sostanze hanno una probabilità del 50% in più di vivere fino a 90 anni rispetto a quelle che abusano di sostanze.

Vuoi parlare con un nostro esperto gratuitamente?

compila il test che trovi in descrizione oppure prenota un appuntamento con uno dei nostri esperti che ti seguiranno passo per passo nella scelta del percorso e nella sua prosecuzione. 

Fai il test

Consulta il nostro esperto

Per approfondire

Contatti:

info@lifestylemedicine.it

Privacy Policy

Copyright©️ lifestyle medicine