Esercizio fisico

Massimiliano Panella

Massimiliano Panella

Professore di Igiene e Medicina Preventiva

Negli ultimi vent’anni, la ricerca medica ha dimostrato con chiarezza come il movimento sia una vera e propria medicina. Non dovreste, quindi, affatto stupirvi se la prossima volta in cui vi recherete dal vostro medico vi verrà fatta una ricetta con la prescrizione di camminare o di recarvi al lavoro in bicicletta, o magari di iscrivervi ad un corso di nuoto, piuttosto che di crossfit! Le evidenze scientifiche sui rischi di una vita sedentaria e sui benefici dell’esercizio fisico sono moltissime. Stare seduti tra le 8 e le 11 ore al giorno senza fare esercizio, riduce l’aspettativa di vita in media di 4 anni. Al contrario gli effetti positivi di una vita attiva e in movimento sono numerosissimi. L’esercizio fisico regolare, anche in piccole “dosi”, abbatte il rischio delle malattie più gravi. Ad esempio, camminare per due ore e mezza alla settimana (21 minuti al giorno!) può diminuire del 30% il rischio delle patologie cardiovascolari (per intendersi ictus ed infarto). Il movimento aumenta la longevità, ma anche la lucidità e le performance cognitive negli anziani. In più, è completamente gratuito: abbassa la pressione, la glicemia e i livelli di colesterolo al punto che molti pazienti possono ridurre o sostituire la terapia farmacologica in corso, evitando così gli effetti collaterali propri di qualunque medicinale e, anche, risparmiando denaro.

Tutti possono fare sport ?

Si ! tutti possono fare sport ma attenzione, non tutti gli sport fanno al caso vostro. Uno degli errori più gravi che si possano commettere è quello della scelta dello sport sbagliato. Lo sport infatti, se non prescritto da un professionista, può causare gravi incidenti e traumi che possono provocare lunghi periodi di stop e condizioni patologiche che possono perdurare per tutto il resto della vita. 

Non sottovalutare i rischi

Scegliere uno sport è un attività che andrebbe svolta con l’aiuto di un professionista che sulla base delle proprie esigenze, peculiarità e condizioni fisiche saprà consigliarvi la scelta più adeguata. 

Quale sport scegliere ?

Camminata/Nordic Walking

Consiste nel camminare a un ritmo sostenuto, spesso con l’uso di bastoncini. È un ottimo modo per mantenere la forma fisica senza sforzare troppo le articolazioni.

Nuoto

Un esercizio a basso impatto che coinvolge tutto il corpo. È ideale per tutte le età e livelli di abilità.

Ciclismo

Che sia su strada, in montagna o su una bicicletta stazionaria, il ciclismo è un ottimo modo per migliorare la resistenza e la forza delle gambe.

Yoga

Una pratica che combina posizioni fisiche, tecniche di respirazione e meditazione. Adatto a tutte le età e può essere adattato per vari livelli di abilità.

Golf

Uno sport che può essere goduto a qualsiasi età. Richiede precisione e strategia, oltre a una buona camminata sul campo.

Canottaggio/Kayak

Uno sport acquatico che può essere tanto rilassante quanto intenso, a seconda del livello di difficoltà delle acque e del ritmo che si sceglie.

Non solo muscoli

Iniziare un attività sportiva, specie dopo una certa età è un cambio di passo importante per il nostro organismo. Come tutti i cambiamenti però deve essere graduale e rispettare i tempi ed i segnali del nostro organismo. Per questo è sempre buona norma lasciarsi guidare da un professionista che ci saprà aiutare a raggiungere i nostri obiettivi senza farci rischiare infortuni che potrebbero avere gravi conseguenze sul nostro organismo.

 

Distorsione

Stiramento o strappo dei legamenti, spesso a causa di un movimento brusco. Comune in sport come calcio e basket.

Strappo Muscolare

Lesione delle fibre muscolari o dei tendini, spesso dovuta a un sovraccarico o a un movimento brusco. Può accadere in quasi tutti gli sport.

  •  
Frattura

Rottura di un osso, che può variare da una crepa minore a una rottura completa. Comune in sport di contatto e in attività come lo skateboarding.

Contusione

Un livido o un’emorragia sotto la pelle causata da un colpo diretto. Comune in sport di contatto come il rugby o il calcio.

Tendinite

Infiammazione o irritazione di un tendine, spesso causata da sovraccarico o uso eccessivo. Comune in sport come tennis e golf.

Lussazione

Spostamento di un osso dalla sua posizione normale in una articolazione. Può accadere in sport come la ginnastica o il wrestling.

Concussione

Lesione cerebrale traumatica causata da un colpo alla testa. Comune in sport di contatto come il football americano e l’hockey.

Quanto sei in forma?

Vuoi saperne di più ? scarica gratuitamente il libro sull’esercizio fisico. ATTENZIONE un libro vero, non un opuscolo.

Per chi lo desidera è disponibile in fondo a questa pagina il nostro test gratuito con il quale potrete consultare gratuitamente uno dei nostri esperti. 

Per chi invece cercasse un professionista che lo possa seguire in ogni passo, non esitate a consultare i nostri esperti. 

Fai il test

Consulta il nostro esperto

Per approfondire

Contatti:

info@lifestylemedicine.it

Privacy Policy

Copyright©️ lifestyle medicine